Powered by Smartsupp
immagine con un libro aperto e di fianco sulla destra una pietra di colore chiaro
12 settembre 2024
banner

Carta di pietra: l'innovazione biodegradabile e senza cellulosa per un merchandising a basso impatto ecologico

L’attenzione contemporanea nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità produttiva delle industrie di tutto il mondo è un fenomeno preponderante. Per questo fare la cosa giusta per il pianeta oggi è anche produrre carta di pietra riciclata, senza l’abbattimento massivo di alberi e senza l'utilizzo di sostanze chimiche. Questo materiale di nuova generazione è composto all’80% di carbonato di calcio in polvere ottenuto dalla macinazione di rifiuti del settore edile e delle cave, e il 20% di polietilene ad alta densità, una resina naturale che funge da legante. 
La carta di pietra è un materiale innovativo con cui si possono veicolare messaggi di sostenibilità, un ottimo sostituto del foglio tradizionale anche nella costruzione di campagne marketing all’insegna della sostenibilità
Diminuzione degli scarti, durabilità, riciclabilità sono i valori portanti anche per Gadget48, il nostro sito in cui puoi trovare gadget personalizzabili ecosostenibili funzionali ad una buona strategia di marketing ed utili a promuovere un'immagine positiva del tuo brand.

La rivoluzione della carta di pietra

Posto che la scrittura nasce prima dell’ invenzione e utilizzo della carta e che le sopravviverà anche dopo declinandosi su media differenti. La carta in fibre vegetali lasciate a macerare, che definiremo “tradizionale”, cioè quella su cui scriviamo quotidianamente, fu creata in Cina nel II secolo a.C. e portata poi in Europa intorno all’XI secolo d.C. dove convive con pergamena e papiro fino all’invenzione della stampa.
La rivoluzione contemporanea del foglio invece ha avuto luogo nel primo decennio del XXI secolo, quando viene presentata al mondo un’ alternativa ecologica alla carta classica in cellulosa: la carta minerale meglio conosciuta come carta di pietra.

Carta di pietra cos’è e come si produce

La Carta di pietra è costituita da due componenti fondamentali:

  • Carbonato di calcio (CaCO3)
  • Polietilene (HDPE)

Carbonato di calcio presente nella carta di pietra per l’80%, è un composto ionico disponibile in natura sotto forma di roccia o minerale. La produzione inizia, o dovrebbe iniziare, dagli scarti dell'industria edilizia e marmorea che vengono triturati direttamente fino all’ottenimento di una sostanza polverosa. La polvere fine ottenuta viene subito utilizzata per la produzione del composto mentre quella più grossolana torna al mulino per subire nuovamente il processo. 

Il restante 20% del composto è polietilene, un polimero termoplastico ricavato dal petrolio insapore, inodore e atossico che funge da legante per il carbonato di calcio. Il polietilene proviene anch'esso dal riciclo post-industriale e da un lungo processo di rigenerazione col risultato che la sua forza intermolecolare e la resistenza alla trazione interna ed esterna risultano maggiori.

Uniti i due “ingredienti”, il conglomerato ottenuto viene suddiviso in palline, a loro volta compresse ad alte temperature creando così un substrato resistente, il foglio, senza necessità di essiccazione e con bassissime emissioni di anidride carbonica.
Nelle fasi di lavorazione successive questo tipo di foglio non richiede l'utilizzo d'acqua né di additivi o altri ingredienti potenzialmente pericolosi. Nella sua produzione si risparmia una quantità di energia pari circa al 50% rispetto a quella impiegata dalla carta tradizionale o riciclata.

Il ridotto impatto ambientale è evidente nei dati relativi al disboscamento: per ottenere una tonnellata di carta tradizionale è necessario abbattere 20 alberi e relativamente a quella riciclata 4, invece per la produzione di stone paper il tasso di abbattimento degli alberi è pari a 0.
Va precisato che anche l’utilizzo del carbonato di calcio per la produzione di carta di pietra ha sollevato dubbi qualora la provenienza di questa polvere non risalga da scarti di lavorazione mineraria, ma da formazioni rocciose su territorio nazionale di grande valore ambientale che possono essere minacciate dal sorgere e dall'affermarsi di questa nuova industria.

Vantaggi e proprietà della carta minerale

La produzione di carta tradizionale consuma enormi quantità di materie prime e moltissima energia, utilizza grandi volumi d’acqua e sostanze chimiche, e ultimo non ultimo contribuisce ampiamente alla deforestazione globale. 
Mentre, la carta senza cellulosa ha diverse proprietà e vantaggi, come:

  • impermeabilità e resistenza all’usura: resiste a umidità, calore, acqua, oli, grassi, cambi di temperatura e assorbe il 30% in meno di inchiostro grazie alle sostanze che la compongono;
  • texture minerale e assenza di fibre: riduce nettamente assorbimento e spreco d'inchiostro in scrittura o stampa, così come l’attrito;
  • non riflette la luce ed è antigraffio: il gradevole effetto vellutato della carta è accompagnato da una forte resistenza allo strappo grazie alle alte temperature di elaborazione del foglio nelle fasi di produzione;
  • pieghevole ma non tagliente: la carta minerale è estremamente duttile, può essere tagliata, cucita e piegata ma al contrario della carta tradizionale in tutti questi processi non esiste il rischio di tagliarsi con i bordi;
  • ciclo di vita perpetuo e fotosensibile: degradabile alla luce in 9-18 mesi e poi riutilizzabile.

Riguardo a quest'ultimo punto è interessante osservare che dalla combustione di un foglio di carta di pietra, più lenta e moderata rispetto a quella della carta tradizionale, si ottiene non cenere ma nuovamente carbonato di calcio, andando a costituire così un ciclo di sfruttamento perpetuo
I contro nella considerazione di questo materiale sono relativamente pochi: sensibilità al calore, maggior pesantezza rispetto alla carta in cellulosa e un apparato produttivo più costoso ma nonostante ciò le sue le sue proprietà la rendono attualmente la miglior alternativa alla carta convenzionale.

Gadget in carta di pietra per un merchandising ecofriendly

Il settore del merchandising promozionale non è rimasto indifferente al tema e le aziende mirano a costruire identità di brand che promuovano sostenibilità e cura del pianeta. Sono molti i motivi per cui un’azienda dovrebbe ricercare materiali ecosostenibili con cui realizzare gadget personalizzati per attuare campagne marketing ecofriendly efficaci. 
Negli ultimi anni, da Gadget 48 abbiamo osservato un crescente interesse da parte delle aziende per l'utilizzo di questo tipo di materiale nelle campagne promozionali, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale. Consapevoli dell'importanza di scegliere gadget ecologici, abbiamo ampliato il nostro catalogo includendo prodotti innovativi come quaderni A5  in carta di pietra e block notes con copertina rigida 100% tree free, personalizzabili con il logo o il nome aziendale.

Un blocco note, un blocchetto con fogli A4 e un quaderno, tutti in carta pietra con logo Gadget48Un blocco note, un blocchetto con fogli A4 e un quaderno, tutti in carta pietra con logo Gadget48
banner