Dieta Vegana o Vegetariana: quali sono le differenze?

Vegana e Vegetariana, una scelta etica ed eco-friendly.

Quali sono le differenze tra la dieta Vegana e la dieta Vegetariana?

Se anche tu ti sei chiesto quale sia la differenza tra un vegano ed un vegetariano e vuoi saperne di più, sei nel posto giusto.

Un vegetariano sceglie di eliminare dalla sua dieta tutti gli alimenti che comportino l'abbattimento diretto di animali. In sintesi il vegetariano, che spesso sceglie di percorrere questa strada per una maggior consapevolezza etica, non si ciba di carne e pesce; con questi termini riduttivi includiamo in realtà tutta la fauna terreste, aviaria e marina, compresi molluschi, crostacei, volatili ecc. Spesso, ma non sempre, la scelta vegetariana precede quella vegana.

Un vegano non solo elimina l'ingestione di carni, ma rinuncia a tutti gli alimenti di derivazione animale e che implichino perciò sofferenza e sfruttamento, anche indiretti, di questi. Il vegano, infatti, esclude dalla dieta derivati come uova, latticini, miele, gelatine animali, e alimenti e bevande con coloranti di origine animale.

Vegani e vegetariani scelgono, inoltre, di non nuocere agli animali anche al di là dell'alimentazione: sono sempre più acclamati i brand cruelty free, dai marchi cosmetici non testati su animali alle aziende di moda che optano per materiali sintetici. Essendo, quello etico, un trend in ascesa e aumentando il numero di persone che compiono scelte eco-friendly, non mancano nomi che, per accattivarsi i nuovi consumatori consapevoli, utilizzano messaggi fuorvianti per millantare un'etica aziendale che in realtà manca. Per fronteggiare queste problematiche sono nati marchi come V Label che agisce da anni, a livello internazionale, proprio per conferire la garanzia di prodotti vegetariani, vegani e crudisti ad aziende alimentari, cosmetiche, tessili ecc. che rispettino davvero determinati parametri etici. 

Perché scegliere una dieta Vegana? 

Se fino a qualche anno fa la dieta vegana veniva percepita come un'alimentazione estrema, oggi, in realtà, si sta configurando sempre più come una scelta consapevole da molteplici punti di vista. Solitamente la prima spinta verso il "veganesimo" è dettata dalla componente, per così dire, "animalista": nella maggior parte dei casi un vegano ha preso questa decisione per non recare danno a qualsiasi animale. Crollano concetti ormai desueti per cui un animale ha più "dignità" ed una maggior percezione del dolore rispetto ad altri. Nella scelta vegana tutti gli animali meritano lo stesso rispetto e la stessa libertà di Vivere liberamente e dignitosamente. I vegani condannano lo sfruttamento delle creature animali in qualsiasi ambito, turismo ed intrattenimento inclusi. Un vegano nell'uovo non vede solo un alimento, ma spesso ne conosce i costi biologici reali e la sofferenza che si nasconde dietro la sua produzione così come riconosce l'alienante realtà vissuta dagli animali in zoo e circhi. In realtà le motivazioni che supportano la scelta vegana sono ben più ampie ed includono un maggior rispetto per l'ambiente e per il proprio corpo.

Gli sportivi possono essere Vegani?

La scelta animalista non è quindi sempre la prima e unica spinta che conduce le persone a diventare vegani. Una componente potente in questa direzione è infatti quella salutistica. Fino a qualche tempo fa si pensava che per ottenere un corpo sano e bello fosse necessario ridurre al minimo i carboidrati e privilegiare l'introito di proteine animali. Ancora oggi, nonostante i numerosi studi a livello mondiali che smentiscano questa condizione, atleti e body builder vengono spinti a nutrirsi di quantità eccessive di proteina animali che nel breve e nel lungo termine causano danni irreparabili all'intero organismo. Le proteine ed i grassi animali, soprattutto quelli derivanti da carne e latticini, seppur necessari in un lontano passato per fronteggiare inverni rigidi e lunghi periodi di carestia, rappresentano oggi un surplus di fattori di crescita che il nostro corpo fatica a metabolizzare.

Sempre più sportivi decidono di optare per una dieta vegetariana o vegana da cui traggono numerosi benefici sia a livello di salute sia a livello di prestazione fisica. Basti pensare a campioni del mondo come Louis Hamilton e Carl Lewis; sono solo alcuni dei celebri atleti che, optando una per una dieta vegana, hanno migliorato performance e ridimensionato le proprie patologie, come la celebre venere del tennis Venus Williams che, grazie alla scelta vegana, ha potuto continuare la sua gloriosa carriera. Esempio lampante delle potenzialità delle proteine vegetali è anche Il pluripremiato body builder Massimo Brunaccioni che da anni dimostra come forza muscolare e prestanza fisica possano essere alimentate eticamente anche solo da proteine vegetali e da un' alimentazione equilibrata totalmente vegana. Sempre più studi accreditati dimostrano che la dieta vegana, oltre ad avere un impatto etico e ambientale estremamente positivo, se ben bilanciata, garantisce una perfetta salute fisica dell' individuo. L'unica integrazione extra-alimentare necessaria è rappresentata dalla vitamina B12. La ormai celebre Carlotta Perego, con il suo capolavoro Cucina Botanica, sottolinea come questa vitamina sia in realtà un' integrazione obbligatoria non solo per vegani e vegetariani ma per chiunque non abbia un' alimentazione estremamente carnivora. Ciò è dovuto al fatto gli stessi animali negli allevamenti vengono nutriti con integratori di vitamina B12 e che tutte le verdure in commercio vengano trattate e deterse portando alla perdita di alcuni nutrienti come, appunto, la vitamina B12.

Perché oggi diventare vegetariani e vegani è così importante?

Come afferma l'associazione vegetariana italiana, il cambiamento climatico, la desertificazione del suolo e l’allarmante impoverimento del mare sono solo alcuni degli effetti di pesca e allevamenti intensivi. Non si parla solo solo di un problema etico rivolto alla sofferenza animale ma si tratta, egoisticamente parlando, di una minaccia alla nostra stessa sopravvivenza come afferma il celebre documentarista David Attenborough. L'industria alimentare mondiale, così come la conosciamo oggi, sta sconvolgendo qualsiasi equilibrio naturale presente sulla terra portando ad una sempre più pericolosa riduzione della biodiversità, all' aumento esponenziale del surriscaldamento globale ed alla nascita, sempre più frequente, di microorganismi fatali per la specie umana, derivanti proprio dalla manipolazione umana delle diverse specie animali. Che convincano o meno l'alimentazione vegetariana e vegana, rappresentano ad oggi gli strumenti a nostra disposizione più potenti per rallentare il meccanismo autodistruttivo che la specie umana ha messo in atto. 

La scelta vegetariana e vegana è compatibile con la vita sociale?

Ammettiamolo, la vita sociale nell'ultimo anno è stata messa notevolmente da parte, ma una delle remore più grandi di chi si appresta a compiere questa scelta è proprio il timore di avere difficoltà a integrare la propria scelta alimentare con le uscite al ristorante e le cene con amici e colleghi. Troverò dei ristoranti vegani nella mia zona? il mio ristorante preferito avrà mai un menu vegetariano? Ormai è innegabile che il numero di chi sceglie un' alimentazione più consapevole stia aumentando vertiginosamente e per notarlo basterebbe osservare i banconi del supermercato che ogni settimana forniscono nuove alternative vegetali; ma è solo incrementando la domanda dei consumatori che ristoratori e commercianti sono spronati ad evolversi e a fornire alternative vegetali equilibrate e gustose. Star come Michelle Pfeiffer, Ariana Grande, Liam Hemsworth e Zac Efron hanno aiutato a a sdoganare questa scelta, ma sono stati i celebri premi oscar Jared Leto e Joaquin Phoenix a portare la scelta vegana alla cena degli oscar mostrando come si possa essere etici senza rinunciare a gusto e raffinatezza dei cibi.

Perché scegliere e che ruolo hanno i gadget ecologici?

Nel nostro piccolo, noi di Gadget48 siamo entusiasti di essere stati scelti per la produzione dei gadget ecologici da un marchio del calibro di V-label che ha collaborato al progetto con Associazione Vegetariana Italiana. Puoi vederli ed acquistarli sul loro shop online e collaborare alla diffusione di valori come la qualità, la trasparenza e la professionalità nell’ambito della certificazione vegetariana con questi bellissimi regali Veg!

Quando un'azienda sceglie di creare i propri gadget personalizzati, vuole raccontare qualcosa di sé, vuole farsi ricordare e vuole influenzare positivamente la vita di chi li possiede. Perché non creare qualcosa che comunichi anche etica, consapevolezza e modernità? Scegliendo i gadget ecologici, dalla tazza in bambù alle penne in fibra di grano, affermerai di essere un'azienda attenta, aggiornata e con buon gusto. Noi di gadget48 sosteniamo la necessità di rivoluzionare utilizzo e smaltimento di alcuni materiali.

Abbiamo creato appositamente la sezione "gadget ecologici" contraddistinta da una fogliolina verde, per facilitarti nella ricerca del tuo gadget ecologico e etico. Comincia a sfogliare il nostro catalogo e se cerchi qualcosa di più adatto alle tue esigenze non esitare a contattarci: troveremo la soluzione per te e ti seguiremo nella personalizzazione del tuo gadget perfetto.

5 marzo 2021
Caricamento...