immagine con una miriade di gadget da scrivania e non solo su un piano d'appoggio giallo
18 settembre 2024
banner

Che cos'è un gadget? Definizione, storia e significato

Nel mondo del marketing, i gadget giocano un ruolo fondamentale. Anche se possono sembrare solo piccoli oggetti, hanno un potenziale enorme, specialmente per le aziende che cercano di distinguersi e rimanere impresse nella mente dei propri clienti. Ma da cosa deriva la parola gadget e quando sono diventati così importanti?

Cosa sono i gadget e a cosa servono

Partiamo dalle basi: che cosa sono e che cosa significa gadget? La parola "gadget" è di origine inglese e letteralmente può essere tradotta con i termini “accessorio” o “aggeggio”.  In realtà, l’uso comune fa sì che essa venga usata per lo più per identificare degli oggetti considerati utili, ma non essenziali, spesso progettati a scopo commerciale.   Se ti stai chiedendo quale sia la versione grammaticale corretta tra “gadget” o “gadgets”, sappi che quasi tutti i vocaboli inglesi, quando vengono usati nella lingua italiana, non vanno declinati al plurale, per cui il termine “gadget” è quello corretto e lo troverai anche sul dizionario.

Esso può essere comunemente usato per descrivere una vasta gamma di prodotti: da piccoli strumenti tecnologici come i power bank con logo, a semplici oggetti promozionali come le penne personalizzate

Il loro scopo principale è offrire una funzionalità utile o decorativa al destinatario, ma, come anticipato poco fa, nei contesti aziendali hanno un valore ancora maggiore: rappresentano un potente strumento di marketing.

A cosa servono i gadget aziendali

I gadget aziendali sono oggetti strategici di fondamentale importanza per la crescita di un brand, ma a cosa servono esattamente? Essi hanno tre finalità principali:

  • rafforzare la visibilità e la reputazione di un attività commerciale o di un’impresa: un gadget personalizzato con logo o messaggio promozionale contribuisce a mantenere impresso il marchio nella mente e nella memoria dei consumatori, rafforzando la brand awareness;
  • fidelizzare i clienti: gadget utili, come delle chiavette USB personalizzabili o delle borracce riutilizzabili con logo, sono regali che rimangono in uso nella vita quotidiana del cliente, portandolo a ricordarsi dell'azienda ogni volta che li utilizza. Questo crea un’esperienza tangibile legata al marchio, che favorisce un senso di gratitudine e un legame emotivo tra il cliente e il business;
  • distinguersi dai concorrenti: regalare dei piccoli oggetti colorati, belli da vedere e funzionali è un ottimo modo per distinguersi dai competitor durante eventi di settore e fiere e cogliere l’occasione per mostrare le tecniche di stampa usate sui propri prodotti.

La scelta dei gadget può variare da ambito ad ambito ed essere adattata ai gusti e alle preferenze del target di riferimento. Sono perfetti sia per grandi che per piccole imprese, ad esempio: per una ditta legata al mondo dello sport e della salute, potrebbe essere interessante acquistare degli oggetti promozionali per palestre e centri fitness, per una piccola ferramenta specializzata nella realizzazione delle chiavi, non c’è niente di meglio che regalare un portachiavi personalizzato con il logo del negozio.
Sul nostro catalogo online è presente un’ottima selezione di gadget pubblicitari per ogni settore merceologico.

La rapidità di consegna è un fattore chiave per il successo di una campagna pubblicitaria di questo tipo, per questo, sul nostro sito, offriamo servizi rapidi come gadget in 24 ore o in 48 ore, perfetti per chi ha bisogno di personalizzare rapidamente prodotti all’ultimo minuto.

Se vuoi, puoi creare il tuo merchandising personalizzato con Gadget48. Nell’articolo collegato troverai tante idee per il tuo merchandising.

Storia dei gadget: chi li ha inventati?

L’origine dei gadget non è chiara, ma sembrano essere stati usati, per la prima volta nella storia, alla fine del XIX secolo. Chi ha inventato i gadget? Questo non si sa per certo, ma una delle ipotesi più accreditate collega questo termine a una società francese che faceva lavorazioni in metallo e che aveva contribuito alla realizzazione della Statua della Libertà.

Nonostante il termine “gadget”, come abbiamo detto poco fa, sia un anglicismo, si ritiene possa avere avuto origine dal francese “gagée”, che significa piccolo accessorio, in onore dell’azienda Gaget, Gauthier & Cie, che aveva lavorato insieme all’architetto Frédéric Auguste Bartholdi e all’ingegnere Gustave Eiffel alla realizzazione della colossale scultura neoclassica che ancora oggi troneggia di fronte a Manhattan.

Nel 1886, data in cui la Francia donò la famosa statua agli americani, la società decise di regalare ai partecipanti all’inaugurazione delle piccole riproduzioni della Statue of Liberty, con su inciso il proprio brand, le quali ebbero moltissimo successo.

Dopo questo episodio, qualche anno più tardi, nel 1889, l’editore statunitense Jasper F. Meek, stampò degli annunci pubblicitari su degli zaini di iuta per tentare di salvare il suo giovane quotidiano; divenne poi il fondatore di una delle prime aziende specializzate in advertising: la Novelty Advertising Company.

Durante il XX secolo, aziende multinazionali come Coca-Cola e McDonald’s hanno iniziato a distribuire piccoli oggetti come bottiglie in miniatura e giocattoli, all’interno o insieme alle confezioni dei loro prodotti. Questo ha segnato l'inizio di un'epoca in cui i gadget non sono più solo gingilli promozionali, ma una parte integrante delle strategie di branding.

Il settore continua ad adattarsi perfettamente ai cambiamenti dei tempi adottando accessori sempre più in linea con i gusti delle persone. Oggi, ad esempio, quelli più ambiti sono i gadget tecnologici e quelli ecologici, questi ultimi molto amati da chi è attento all’ambiente.

Gadget aziendali: un investimento importante per il futuro del tuo brand 

Come abbiamo visto, i gadget aziendali rappresentano un potente strumento di marketing. Non solo sono utili per aumentare la visibilità del brand, ma offrono anche un'esperienza positiva ai clienti, che di conseguenza associano l'azienda a qualcosa di concreto e utile. Tra le qualità richieste, però, è necessario che siano ben progettati e di qualità, solo così possono avere un impatto duraturo sull’utente finale e rafforzare la presenza di un marchio sul mercato.
La personalizzazione, poi, non si limita al logo: puoi scegliere colori, messaggi e design in modo tale che riflettano pienamente i valori della tua azienda.

Se sei un imprenditore o un professionista del marketing, scegliere quelli giusti per il marchio da pubblicizzare è essenziale. Prendi in considerazione l’idea di sfogliare il nostro catalogo di gadget per trovare l'oggetto perfetto per la tua prossima campagna promozionale. 

banner