
Stampa sublimatica: che cos’è e come funziona
La stampa sublimatica è utilizzata in una vasta gamma di settori, tra cui quello della stampa tessile e della produzione di oggetti promozionali come i gadget personalizzati. Gadget48 utilizza tantissime tecniche di stampa differenti in base al tipo di resa finale e alla tipologia di prodotto che si deve realizzare. La stampa per sublimazione viene scelta soprattutto per materiali che necessitano di una grafica piena su tutta la superficie come cuscini, oggettistica per la casa, borracce, ecc…
Cos’è la stampa a sublimazione?
La stampa sublimatica è una tecnica di stampa utilizzata per trasferire un'immagine da un supporto di carta (carta per sublimazione) a una superficie, attraverso il processo di sublimazione. Si tratta di una tecnica particolarmente adatta per la stampa di oggetti con superfici piane o leggermente curve, ma può essere utilizzata anche su prodotti con superfici più complesse. Questo sistema consente di produrre immagini di alta qualità e durature, che non sbiadiscono né si scoloriscono nel tempo.
Stampa sublimatica significato
La stampa sublimatica deve il suo nome al termine “sublimazione” che viene usato in fisica e chimica per descrivere il passaggio di una sostanza dalla fase solida a quella aeriforme senza passare per lo stato liquido. In generale, questo è possibile solo in presenza di alte temperature e di una sufficiente pressione sul solido.
Quali sono e come sono fatte le stampanti per sublimazione
Le stampanti sublimatiche necessitano di un supporto di carta apposito, adatto a ricevere un inchiostro per sublimazione. Oltre alla stampante è necessaria una calandra, ovvero un meccanismo che consenta di imprimere l’immagine stampata sull’oggetto da decorare.
Cosa posso sublimare?
La stampa sublimatica funziona su un gran numero di materiali, tra cui:
- tessuti (ad esempio il cotone);
- plastica (o rePET);
- poliestere;
- vetro;
- ceramica;
- metallo o altri materiali duri.
Proprio per questo motivo, questa tecnica viene usata ampiamente per personalizzare gadget e permette di ottenere una resa grafica ottimale su:
- tazze colorate;
- braccialetti;
- infradito con stampa a fantasia;
- tappetini per il mouse e mouse pad di grandi dimensioni;
- borracce con moschettone.
Come funziona la stampa per sublimazione
L’immagine viene stampata su una carta speciale (che ha una superficie porosa), viene poi posta sopra al materiale da sublimare e sottoposta a pressione e temperatura molto elevate. Il calore fa sublimare l'inchiostro presente sulla carta, che assume una forma gassiforme e si diffonde all'interno della superficie del tessuto o della plastica, creando un'immagine duratura e di alta qualità, che non si rovina facilmente e resiste all’usura. Un altro vantaggio di questo tipo di stampa risiede nella possibilità di creare disegni complessi e variopinti, non ponendo limiti per quanto riguarda la scelta dei colori o la definizione dei dettagli.
Settori di applicazione
La stampa sublimatica è utilizzata principalmente per personalizzare oggetti promozionali come cappelli, borse, penne, portachiavi, porta-bottiglie e altri oggetti di uso comune. Nel settore della stampa tessile, la tecnica è utilizzata per creare capi personalizzati, come t-shirt, felpe con cappuccio, bandiere, ma anche per la produzione di uniformi e abbigliamento sportivo personalizzato (tute per squadre sportive, ciclisti, ecc…).
Oltre al settore della produzione di oggetti personalizzati e a quello dell’abbigliamento, la stampa sublimatica viene utilizzata anche per realizzare pannelli decorativi per interni ed esterni, per la personalizzazione di oggetti per il giardinaggio e per creare etichette personalizzate per bottiglie e confezioni regalo.