Merchandising: cos’é e perché è importante

Cosa si intende quando si parla di Merchandising? La parola "Merchandising" deriva dal termine francese "merchandise" che significa "mercanzia" e nel tempo ha assunto due diversi significati, come ci suggerisce Wikipedia:

  1. L’insieme delle attività dirette a promuovere un prodotto quando questo ha raggiunto il punto di vendita (Visual Merchandising);
  2. Contratto che permette di commercializzare un prodotto utilizzando un marchio appartenente ad impresa diversa (Trademark Merchandising).

Nella prima definizione, con merchandising, si intendono tutte quelle attività “visual” messe in atto in un negozio volte ad incrementare le vendite. Per far sì che questo accada bisogna assicurarsi che i prodotti vengano disposti e organizzati in modo tale da attirare l’attenzione del consumatore, così che sia spinto ad acquistare.

Nella seconda definizione invece, che sta diventando sempre più diffusa, con il termine merchandising si intende un contratto tramite il quale il titolare di un brand o marca, permette ad un terzo di utilizzare la sua immagine per commercializzare prodotti che non hanno nulla a che fare con il settore del brand, così come ha fatto Tik Tok scegliendo i nostri prodotti personalizzabili come regali di compleanno per i dipendenti oppure per celebrare momenti importanti come eventi o anniversari del marchio.

L’importanza del Merchandising nelle strategie di marketing aziendale

Che si parli di Visual Merchandising o di Trademark Merchandising è chiaro che si tratti di due aspetti fondamentali nelle strategie di marketing di un marchio. 

Il visual merchandising ha un obiettivo: rendere positiva l’esperienza di un consumatore all’interno di un negozio per ottenere giovamenti economici. L’esperienza dovrà essere così positiva che il cliente sarà invogliato grazie alla cura del punto vendita, all’organizzazione degli spazi e alla disposizione dei prodotti, a comprare all’interno dello store. Questo aspetto è così importante che ormai, sempre più aziende, non possono fare a meno di una professionalità come il Visual Merchandiser che ha il ruolo di rendere ancora più “appetibili” gli articoli all’interno di un negozio o di una vetrina. Tutti i 5 sensi sono tenuti in considerazione da questa professionalità, nulla infatti è casuale. Facciamo alcuni esempi pratici.

Ti sarai sicuramente accorto che, soprattutto nella grande distribuzione, i prodotti vengono presentati secondo uno specifico ordine. Oppure, avrai sicuramente visto nei supermercati, vicino alle casse, espositori di caramelle e dolciumi: ovviamente sono lì per un motivo e cioè per tentare il consumatore mentre attende il proprio turno e favorire l'acquisto d'impulso. Un altro esempio ancora, in molti autogrill c’è un percorso obbligato per raggiungere le casse e pagare il caffè appena preso. In questo percorso si è bombardati da articoli promozionali di ogni genere, libri e gadget posizionati secondo un ordine preciso, che dobbiamo necessariamente visionare per poter uscire dalla stazione di servizio.

 

Soffermiamoci ora sulla seconda definizione, quella del Trademark Merchandising e cerchiamo di capire perché è fondamentale nello sviluppo di un brand, come può aumentare la brand awareness e rafforzare la brand identity. Prendiamo ad esempio un brand poco famoso. Sicuramente regalando gadget personalizzati legati alla sua attività, potrà trarre un grandissimo beneficio: si farà conoscere e rafforzerà la sua identità. Infatti, se omaggerà degli articoli pubblicitari stampati con logo, collegati con il settore di appartenenza dell’azienda, avrà moltissime possibilità di farsi ricordare dal cliente.

Non solo i brand poco noti utilizzano questa strategia. Tantissimi, se non tutti i grandi marchi sfruttano il merchandising, sia per rafforzare la propria brand identity, sia per entrare in nuovi mercati o settori. Sfruttano quindi la loro notorietà per aprirsi ad altri business e a nuovi mercati aumentando il fatturato. Lo fanno costantemente molte grandi aziende e multinazionali. Prendiamo la Disney, la Coca Cola o Google. Ma la lista è molto più lunga. In pratica queste aziende, commercializzano prodotti con la loro marca che non c'entrano nulla con il loro settore e la loro categoria merceologica di appartenenza. Ad esempio, nessuno di questi marchi vende abbigliamento ma ti sarà capitato sicuramente di vedere delle t-shirt con i loro loghi.

La Disney ha il suo shop, Google ha il suo store, così come Netflix ha il suo negozio online. Perchè? Semplice, il merchandising fidelizza moltissimo il cliente, che indossando o portando con sé il gadget personalizzato ( che può essere una t-shirt stampata, un portachiavi personalizzato, una tazza o una borraccia ) diventa un vero e proprio ambasciatore del brand.

Tra i nostri Casi Studio, interessante quello di IoInvesto SCF, la grande rete di consulenti finanziari online che ha avuto un successo incredibile negli ultimi anni. Per fidelizzare i propri clienti, hanno scelto di regalare delle gift box con oggetti personalizzati con il loro logo a tutti i nuovi iscritti online. Sono stati scelti gadget utili come zainetti, borracce e agende, che non c’entrano nulla con il settore finanziario, ma che sono apprezzatissimi e funzionali alla fidelizzazione nei confronti del brand.

Bookshop Museali: la sintesi perfetta delle due definizioni di Merchandising

I bookshop all’interno dei musei sono la sintesi perfetta della definizione di merchandising. I musei o le gallerie d’arte stringono un accordo di merchandising con chi possiede legalmente i diritti delle opere, per personalizzare e vendere gadget pubblicitari. I gadget più utilizzati sono senza dubbio: tazze, spille, matite e agende.

La comunicazione di un buon museo si riconosce anche dalla scelta e dalla disposizione dei gadget personalizzati acquistabili. Non mancano mai e li troviamo nei musei di tutto il mondo, solitamente alla fine del percorso di una mostra, e possono far continuare l’entusiasmo per quello appena visto oppure farlo spegnere definitivamente. Se il bookshop è accattivante, sia visivamente che per qualità dei gadget scelti, è molto probabile che il visitatore sarà propenso ad acquistare i gadget personalizzati con il logo o le opere d’arte che il museo espone.

I gadget per musei ed in generale il merchandising museale è fondamentale perché riesce a diffondere la conoscenza delle opere d'arte custodite e delle attività che ogni museo porta avanti per valorizzarle "l’esperienza" di una visita in un luogo d’arte non termina nel momento stesso in cui si esce dall’edificio ma prosegue per generare un’emozione diversa in ogni persona. Qualcuno si andrà ad informare su una tal opera, altri cercheranno musei della stessa corrente artistica, altri ancora troveranno collegamenti con città, chiese, altri musei… Insomma “Gadget, musei e comunicazione fanno parte di quel grande lavoro di valorizzazione e diffusione dell’arte e della conoscenza” sono strettamente connessi e non bisogna sottovalutarli nella comunicazione di un progetto.

Gadget per Musei e luoghi d’arte: quali gadget personalizzati scegliere?

Sei proprietario di un museo o di una galleria d’arte? Stai cercando gadget personalizzati da vendere all’interno del bookshop o da regalare ai visitatori delle mostre? Sei nel posto giusto!

Scopri la nostra selezione di gadget dedicati ai musei e all’arte. Lo sapevi che il 75% delle persone che entra in un bookshop, esce con almeno un gadget in mano e lo scontrino medio d'acquisto è del valore di 19€? Ecco perchè è importante creare la vostra linea di merchandising museale con coerenza e originalità! Inoltre bisogna tener conto che possono essere acquistati con diversi intenti: gadget per musei da regalare, quelli da collezionare e quelli utilizzati come souvenir e che siano adatti ad ogni target di età.

Merchandising aziendale sostenibile

Di recente, ha acquisito sempre più importanza l’attenzione nei confronti dell’ambiente. Scegliere delle azioni più sostenibili e preferire prodotti ecologici fa bene al pianeta, ma premia anche il valore sociale e l’immagine delle aziende che aderiscono a questa nuova visione.

Grazie al merchandising sostenibile, le aziende si impegnano a ridurre l'impatto ambientale, utilizzando materiali riciclabili, riducendo gli sprechi, favorendo prodotti a basso impatto ambientale e promuovendo la consapevolezza ambientale tra i consumatori.

Abbiamo aiutato molte aziende a creare il loro merchandising ecosostenibile, in particolare abbiamo creato:

  • dei gadget personalizzati sostenibili per supportare il lancio della campagna "eat like a pro" di Beko;
  • prodotti con logo per sostenere la mission di una delle più migliori compagnie aeree del pianeta Qatar Airways;
  • una linea di merchandising per promuovere una categoria di prodotti ecosostenibili per le attività sportive del colosso francese Decathlon.

Gadget48: il partner ideale per Creare la tua nuova Linea di Merchandising

Vasta scelta, originalità, flessibilità, assistenza personale: da noi trovi tutto quello che ti serve per realizzare la tua linea di merchandising per aziende, bookshop, librerie, gallerie d’arte e non solo; il nostro team è qui per seguirti passo passo, consigliarti, supportarti e per far crescere il tuo progetto.

Sfoglia la nostra selezione di gadget pubblicitari e crea il tuo merchandise con Gadget48!

Non hai trovato quello che cerchi? Richiedi informazioni via email a [email protected] oppure contattaci telefonicamente allo 0331 501643.