Cartellino con logo gadget48 e lanyard grigio
28 luglio 2023
banner

Tecniche di stampa: serigrafia

La serigrafia è una tecnica di stampa ampiamente utilizzata per apporre immagini su una vasta gamma di materiali. Viene impiegata specialmente per la produzione di magliette personalizzate e altri gadget promozionali, per cui, anche senza saperlo, di sicuro ti sarà capitato di indossare una t-shirt oppure di avere nel cassetto o sulla scrivania un oggetto personalizzato o decorato con questo metodo. 
Ma cos'è la stampa serigrafica, quando ha avuto origine e come funziona? Quali sono i materiali che supportano meglio questo tipo di procedura? Leggi questo articolo per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla stampa serigrafica. 

Che cos'è la stampa serigrafica?

La stampa serigrafica, nota anche come serigrafia, è una tecnica nata in Cina ai tempi della dinastia Song (intorno all’anno 1000) e diffusasi in Europa secoli dopo grazie ai commerci che avvenivano lungo la via della seta. Il nome trae le sue origini proprio dal termine sericum (dal latino sericum=seta), uno dei primi tessuti su cui veniva messa in pratica questa procedura. 
Oggigiorno, si utilizza un telaio su cui viene tesa una matrice porosa, comunemente una maglia di nylon o poliestere, che ha la funzione di trasferire l’inchiostro su materiali come tessuto, carta, plastica, metallo e legno. Questa tecnica prevede sia l’uso di macchinari, sia l’intervento umano e consente di ottenere risultati di alta qualità con colori vibranti e duraturi, resistenti ai raggi UV e a lavaggi frequenti.

Come funziona la stampa serigrafica

Il processo di stampa serigrafica coinvolge diverse fasi, dalle preparazioni iniziali alla realizzazione dell’immagine finale:

  • Preparazione del disegno e creazione delle pellicole: il primo passo è avere un soggetto, ad esempio un'immagine, un logo, un testo o qualsiasi altro elemento grafico a scelta. Esso deve essere trasferito su un film trasparente, se si ha un disegno complesso, con più di un colore, ogni colore va inciso separatamente su una pellicola differente e si procederà applicandole a strati una alla volta;
  • Predisposizione del telaio: viene teso su un telaio un tessuto poroso (dotato di microfori), su di esso viene steso un gel fotosensibile, che si indurisce se esposto alla luce. Per fare in modo che il disegno aderisca alla superficie dell’oggetto, vengono usati dei piani luminosi che fissano il logo o la scritta al tessuto del telaio;
  • Ultimazione dello stencil: dopo l'esposizione alla luce UV, il telaio con lo stencil viene lavato e asciugato e servirà a far passare l'inchiostro solo attraverso le aree indurite;
  • Il momento della stampa: su un piano vengono appoggiati in successione l'oggetto scelto (ad esempio una maglietta) e il telaio pronto con la sagoma da riprodurre (una per ogni colore che compone il disegno), che viene adagiato a contatto con il tessuto;
  • Trasferimento dell'inchiostro: l'inchiostro viene versato sul telaio, e con l'aiuto di una spatola o di un rullo, viene spinto (a mano o meccanicamente) attraverso lo stencil nella stoffa della t-shirt, trasferendo così il disegno sul prodotto finale;
  • Asciugatura e fissaggio: il materiale stampato viene fatto asciugare passando attraverso un forno a temperatura controllata e costante per permettere all’inchiostro di fissarsi definitivamente sulla superficie.

Quali materiali sono adatti per la stampa serigrafica?

La stampa serigrafica è estremamente versatile e può essere utilizzata su una vasta gamma di materiali. Alcuni dei materiali più adatti per questa tecnica includono:

  • Tessuti in cotone, poliestere e misti;
  • Carta e cartoncino;
  • Plastica e PVC;
  • Metallo e alluminio;
  • Legno e compensato.

Tra tutti quelli appena elencati, la serigrafia è particolarmente indicata per applicazioni su tessuti, poiché l'inchiostro si lega in modo eccellente alle fibre tessili, assicurando lunga durata e resistenza ai lavaggi ripetuti, ma anche una piacevole sensazione al tatto.

Da Gadget48, usiamo la stampa serigrafica per realizzare:

Vantaggi e svantaggi della stampa serigrafica

Come per ogni tecnica di stampa, la serigrafia ha vantaggi e svantaggi da considerare.

Vantaggi

Questa tecnica è ideale per la produzione in serie, in quanto la preparazione del telaio iniziale permette di ottenere molte copie a basso costo, fattore essenziale per chi lavora stampando oggetti in grandi quantità. Inoltre, si può eseguire su tantissimi materiali, perciò permette un’ampia varietà di applicazioni: dalle stampe su maglie e tessuti, a tazze, portachiavi e portaoggetti.

La resa del colore è assolutamente straordinaria: tramite la serigrafia, infatti, si riescono a stampare disegni e immagini  a colori che hanno una brillantezza unica, fedeli alla bozza di anteprima visibile da computer.
Tra i vantaggi più importanti della stampa serigrafica, vi è la sua durabilità; un logo realizzato con questa tecnica difficilmente sbiadisce, anzi, resiste a lungo alle sollecitazioni esterne (agenti atmosferici, lavaggi in lavatrice e raggi solari) mantenendo colori vibranti, definiti e inalterati nel tempo.


Svantaggi

La serigrafia è una tecnica affascinante ed efficace, ma presenta anche alcuni svantaggi, perciò va scelta con attenzione in base alle esigenze di produzione. 
Tra le varie tecniche di stampa, decisamente non si classifica tra quelle preferite per chi lavora con molti colori o dettagli fini e complessi, perché i colori vanno aggiunti uno alla volta, ognuno su una differente pellicola di applicazione.
Inoltre, la fase preparatoria del telaio e la configurazione iniziale degli stencil possono richiedere tempo e costi poco contenuti, rendendo poco conveniente la produzione di piccole quantità. Sicuramente, alcune tecniche digitali come la stampa sublimatica richiedono meno tempo, perché, una volta pronta la grafica su PC, basta importare il file sul RIP (Raster Image Processor) ed ottenere un campione di prova del prodotto finale.
La macchina per la serigrafia è anche difficile da mantenere pulita, ma si tratta di un passaggio fondamentale per ottenere progetti grafici eccellenti, perciò, chi sceglie questo sistema deve avere cura dei propri strumenti. 

Nonostante ciò, la serigrafia rimane una delle opzioni preferite per la produzione su larga scala di stampe di alta qualità.

banner