Powered by Smartsupp
4 errori più comuni nella scelta del gadget pubblicitario
30 agosto 2024

Come evitare errori nella scelta dei gadget personalizzati: i 4 errori più comuni


La personalizzazione oggi è un vero strumento di marketing aziendale e commettere errori nella scelta di gadget personalizzati potrebbe essere una mancanza non da poco per un'azienda. L’ambito dunque è quello della pubblicità e dell’incremento della brand awareness allo scopo ultimo di fidelizzare i propri clienti o per strategie di “rebranding” come rinnovo di logo o brand identity aziendale. Estremamente diffuse oggi sono quelle che tecnicamente vengono chiamate “gifting campaign”, attività di marketing ad ampio raggio basate sul regalo di gadget personalizzati ai propri clienti a fini promozionali e pubblicitari.

Quali sono gli errori da evitare nella scelta dei gadget personalizzati?

Nel marketing gli articoli pubblicitari aziendali, benché siano di valore poco cospicuo, hanno una forte utilità pratica e psicologica. Dunque occorre fare attenzione a non commettere questi 4 errori nella scelta di prodotti per una gifting campaign efficace. Vediamo insieme.

1. Errata valutazione del pubblico di riferimento

Conoscere il bacino di clienti è fondamentale per aziende in ogni settore. Altrettanto importante è sapere a chi sarà indirizzata la campagna e quale gadget promozionale potrebbe essere più utile. Lo scopo di queste campagne è veicolare un messaggio e incrementare il legame di fiducia con i clienti, dunque dimostrare un’approfondita conoscenza dell’attività ed esigenze del cliente tramite la scelta del giusto gadget aziendale personalizzato farà sì che il tuo regalo non venga riposto in un armadio e dimenticato.

Per evitare questo errore nella scelta del gadget personalizzato promozionale potrebbe esserti utile dividere i clienti in cluster secondo attività svolte, gusti e necessità così da riuscire a comporre liste mirate di prodotti direttamente correlati ed utili a ciascuno e su cui poi attuare una selezione e costruire la promozione.
Ad esempio, se il tuo target è composto da professionisti, una penna personalizzata con logo potrebbe essere un’ottima scelta. Maggiori dettagli su come evitare errori nella stampa di penne li puoi trovare qui.

2. Scarsa qualità del materiale promozionale

Anche una piccola negligenza nella valutazione e selezione del materiale promozionale potrebbe compromettere l’efficacia della tua campagna. Essendo una tipologia di marketing dal profilo strettamente psicologico, un'associazione mentale negativa tra la qualità dei regali e la qualità dei prodotti e servizi offerti dall’azienda potrebbe mettere a rischio, non soltanto l’esito della campagna stessa, ma anche il rapporto di clientela che si era instaurato in precedenza.

Nonostante la valutazione del rapporto qualità-prezzo debba esserti favorevole, mai commettere l’errore di dimenticare che è la soddisfazione del cliente il tuo obiettivo primario. Perciò è fondamentale scegliere gadget di qualità, anche se il costo potrebbe essere leggermente superiore.

3. Non personalizzare il gadget

Uno degli errori nella scelta di gadget aziendali che proprio non dovresti commettere per sfruttarne al meglio le potenzialità ai fini di marketing è sottovalutare l’originalità. Essendo campagne estremamente diffuse, al tuo cliente potrebbero arrivare articoli promozionali di altre aziende, dunque distinguersi sarà fondamentale. 

La personalizzazione è essenziale. Assicurati che il gadget scelto riporti il tuo logo, slogan o altri elementi identificativi del brand. Questo non solo rafforza l’identità del marchio, ma aiuta anche i clienti a ricordarti.

4. Scegliere un gadget non correlato e non pertinente al tuo brand

Scegli prodotti pertinenti anche alla tua azienda così da facilitare il legame mentale con essa da parte dei clienti. Se, ad esempio, gestisci una palestra , gadget sportivi come magliette personalizzate , borsoni sportivi , cappelli o borracce sportive possono rappresentare una scelta più adeguata. Ricorda che la coerenza con il brand rafforza l’identità aziendale e aiuta i clienti a ricordare il tuo servizio.

Mantieni in tutti i gadget i colori in linea con il logo per rafforzare l’identità di brand e il valore del marchio. Evita l’errore comune di comporre testi troppo lunghi, piuttosto inserisci una call to action in forma di invito, come ad esempio seguire il sito web o i social network.

Catturare l’attenzione con la scelta di gadget promozionali

La scelta del gadget giusto può fare la differenza tra un regalo che viene dimenticato in un cassetto e un oggetto che viene utilizzato quotidianamente, mantenendo il tuo marchio sempre in vista. In un mercato saturo di concorrenza, i gadget promozionali sono uno strumento efficace per catturare l’attenzione dei clienti e lasciare un segno. Ricorda di considerare la qualità, la personalizzazione e la rilevanza rispetto al tuo pubblico e alla tua attività.

Un gadget ben scelto non è solo un oggetto, ma un potente veicolo per promuovere la tua attività. Presta attenzione ai dettagli e sfrutta al massimo questa opportunità per rafforzare la tua immagine e raggiungere nuovi clienti.