
Case Study: Decathlon
1- Esigenza:
Diffondere la mission di sostenibilità del brand.
2- Richiesta:
Creare una linea di merchandising per promuovere la sezione dedicata ai prodotti ecosostenibili per le attività sportive.
Molti sondaggi dimostrano come i consumatori abbiano un’aspettativa sempre più crescente nei confronti delle politiche ecologiste delle aziende. A livello mondiale, ben il 66% dichiara di essere disposto a pagare di più per un brand “responsabile”. In Europa il dato si attesta al 51% e tra gli italiani questa percentuale è passata dal 32% nel 2012, all’attuale 52%!
La corsa alla sostenibilità è iniziata già da qualche anno. La pandemia ha solamente accelerato un percorso già in atto e molte aziende di diversi settori hanno capito che, abbracciare questo valore, avrebbe avuto ricadute positive per il pianeta e per le vendite.
Quello che inizialmente era stato percepito come una moda, ora sta diventando una vera e propria rivoluzione culturale e strutturale. Lo dimostrano i dati in crescita delle app antispreco e del second hand.
Il timore piuttosto diffuso però, è che questa corsa al sostenibile sia solo di facciata.
Non fermarsi agli appelli ma prevedere un percorso preciso e ponderato dove i fatti siano più importanti delle parole, è quello che noi tutti ci auspichiamo.
Greenwashing: il fenomeno dei finti sostenibili
Ecologismo di facciata o ambientalismo di facciata: parliamo di greenwashing! Ecco la definizione.
La combinazione tra le parole green (il colore tradizionalmente associato all’ambiente e al movimento ambientalista) e whitewashing (imbiancare e, in senso figurato, dissimulare o nascondere qualcosa), si riferisce al tentativo dell’impresa di “tingersi di verde”, dichiarando di essere green anche quando invece non lo è nella realtà, per creare un’immagine positiva delle proprie attività e dei propri prodotti o per nascondere comportamenti dannosi nei confronti dell’ambiente.
Quali aziende si stanno evolvendo diventanto sempre più ecologiche?
Decathlon diventa Nolhtaced. Tutti pazzi per il Second Hand
In Belgio, per un mese, Decathlon è diventato Nolhtaced ( sembra uno scioglilingua ma si pronuncia “NOL-TA-KED” ). Il nome, appositamente invertito, vuole promuovere e testare l’iniziativa di reverse shopping. “Reverse” cosa? Tranquillo, ora ti spieghiamo tutto.
Alla base di questa iniziativa c’è l’obiettivo di rivendere a Decathlon articoli sportivi vecchi o inutilizzati, anche non acquistati nelle catene, in modo che possano essere riparati e rivenduti in cambio di buoni con validità di due anni.
Una rotta quella dell’azienda francese, più che concreta, che ha come scopo «l’incoraggiare il più possibile al riutilizzo dei prodotti e a rimanere responsabili durante il loro intero ciclo di vita».
Come Decathlon punta davvero alla sostenibilità
Invertire il ciclo dei consumi e abbracciare in pieno la filosofia dell’economia circolare: una scelta coraggiosa che ha portato il brand a stravolgere quelli che in genere sono considerati un patrimonio intoccabile per le marche come il nome ed altri elementi della brand identity.
«Rendere lo sport accessibile al maggior numero di persone in modo responsabile». In Decathlon, abbiamo una mission ecologica ambiziosa che guida la nostra società sulla via dell’economia circolare attraverso obiettivi elevati. Non è un compito facile per una multinazionale, ma siamo determinati. Decathlon Italia rafforza giorno dopo giorno il proprio impegno all’insegna della sostenibilità ambientale, grazie a un ecosistema di servizi sempre più integrati e completi. Per accrescere il proprio impatto positivo e contribuire alla diffusione di buone pratiche all’interno della sua comunità di sportivi, Decathlon si impegna a porre la sostenibilità ambientale al centro della sua strategia, a partire dalla eco-ideazione dei propri prodotti, fino alla manutenzione e all’offerta di servizi di noleggio.
Lo sapevi che anche Gadget48 oltre d'ampliare sempre più la sua selezione di gadget ecologici,
diminuendo in modo sostanziale quelli meno sostenibili, è impegnata nella trasformazione della sua azienda in modo da diventare presto ad impatto ZERO?
Scopri di più >>
3- Le nostre realizzazioni
Da anni ormai, quando si parla di sport c’è un unico brand di riferimento: Decathlon, esattamente!
Abbiamo già visto come l’azienda francese si contraddistingua per la mission ecologica. A supporto della commercializzazione di prodotti sostenibili e riciclati ci hanno scelto per la realizzazione di gadget personalizzati, ricercati ed accattivanti che veicolassero le proprie idee.
Il settore del ciclismo è sicuramente uno dei più apprezzati per l’insuperabile rapporto qualità/prezzo. Ecco l’idea che sta alla base di questo kit regalo pensato appositamente per la linea Elops, la city bike raffinata dal sapore retrò vintage: coprisellino e borraccia, entrambi in RPET.
Cos’è l’Rpet? Con “Recycled Pet” si intende un nuovo polimero ottenuto attraverso processi di recupero e riciclaggio del comune PET che prevedono lo smistamento, il lavaggio, il tritamento e la fusione dei materiali plastici. La sua particolarità è quella di essere molto versatile e di poter essere riciclato innumerevoli volte ( riducendo in maniera considerevole rifiuti plastici ed emissioni di CO2).
Personalizzati entrambi con logo decathlon, sono stati regalati ai clienti che hanno acquistato una bici di questa linea. Sicuramente un regalo che fa la differenza, sia per materiale che per estetica.
Lo sport è strettamente connesso alla musica, da sempre, che sia individuale o di squadra. Cosa sarebbe una bella corsa senza i tuoi auricolari o una lezione di yoga senza la musica rilassante di sottofondo?
Proprio per questo motivo sono stati scelti due articoli tecnologici innovativi con inserti in bambù e plastica riciclata per promuovere l’uscita dell’app “Decathlon Coach”: l’app gratuita per raggiungere i tuoi obiettivi in qualsiasi sport.
Oltre al merchandising pensato ed ideato per i clienti, Decathlon non sottovaluta la creazione di una linea da ufficio per i dipendenti.
La nostra ultima proposta?
Penna e matita eterne personalizzate ETERNE. Sì, hai capito bene!
Il concetto con cui funziona questa penna è puramente fisico: il metallo della punta si ossida e rilascia sulla carta delle particelle che rendono il tratto infinito.
Anche in questo caso l’innovazione va a braccetto con l’ambiente.
Vuoi scegliere anche tu i prodotti migliori per promuovere la tua azienda e trasmettere i tuoi valori in modo semplice, intuitivo e senza grande dispendio di budget?
Scopri cosa possiamo fare per te! Il nostro personale può aiutarti a creare il merchandising perfetto con soluzioni personalizzate per ogni tua esigenza!
Non esitare a contattarci