Powered by Smartsupp
Foto, su sfondo verde di alcune tipologie di contenitori diversi di cui uno con dentro la pasta taglio farfalle
14 dicembre 2023

Brand packaging: le confezioni come strategia di marketing per il brand

Nel marketing si presta molta attenzione al prodotto e poca, invece, al packaging, ma trascurarlo può essere un grave errore, questo perché è una parte fondamentale dell’esperienza degli acquirenti. Scopri in questo articolo l’utilità del packaging personalizzato e dell’uso di scatole e confezioni customizzate per i tuoi prodotti.

Cos'è il packaging

Il packaging è il processo di progettazione, creazione e produzione di contenitori o involucri per prodotti. Questi contenitori sono pensati per contenere e presentare un articolo che viene introdotto sul mercato o venduto in negozio, ma oltre a questo scopo, hanno anche altre funzioni:

  • protezione del prodotto: il packaging protegge il prodotto durante il trasporto, lo stoccaggio e la manipolazione pre e post vendita, riducendo il rischio di danni al contenuto;
  • comunicazione: la confezione di un articolo comunica informazioni importanti sul prodotto, come il marchio, le istruzioni per l'uso, gli ingredienti o le informazioni nutrizionali ed è considerato uno strumento di marketing per attirare l'attenzione dei consumatori.

Il design del packaging, dunque, è un elemento cruciale nelle strategie di marketing delle aziende, poiché può influenzare significativamente le decisioni di acquisto dei consumatori. 

Elementi del packaging

Gli elementi del packaging sono tutti quegli aspetti e quelle caratteristiche che compongono il design e la realizzazione di un imballaggio e che possono variare in base al periodo (lanci, festività, anniversari, ecc…), alla linea di prodotto o ad altri fattori e sono tendenzialmente tre:

  • forma;
  • colore;
  • materiale.

Forma

La forma del packaging rappresenta un elemento distintivo evidente nella creazione di un impatto visivo ed emotivo duraturo. Oltre a svolgere un ruolo estetico, la forma dell'imballaggio può influenzare la percezione del prodotto e del brand. Una forma distintiva può rendere un prodotto facilmente riconoscibile sugli scaffali (basti pensare al tubo delle Pringles), contribuendo alla memorabilità e alla differenziazione dello stesso. Inoltre, la praticità e l'ergonomia della forma possono influire sull'esperienza d'uso del il consumatore, generando un legame più o meno positivo con il brand. La forma è molto importante anche per eventi e cerimonie: in occasione di un matrimonio, ad esempio, si usano spesso i sacchetti di stoffa con coulisse per distribuire confetti e bomboniere, ma sempre più spesso vengono donate agli ospiti delle shopper personalizzate a forma di cuore o con altri riferimenti all’amore e agli sposi. Scopri come preparare delle wedding bag indimenticabili per i tuoi invitati.

Colore

Abbiamo già spiegato l’importanza dei colori nel marketing in un altro articolo e sappiamo che alcuni colori scaturiscono delle emozioni e delle sensazioni precise in coloro che li osservano, per cui scegliere le tinte giuste non è solo un plus estetico, ma anche un’astuta strategia pubblicitaria. Riportiamo qui alcuni esempi:

  • il giallo esprime positività e mette il buonumore e viene infatti spesso usato per il packaging dei prodotti da colazione;
  • verde e marrone fanno subito pensare alla natura e vengono utilizzati per confezionare prodotti salutari o di origine bio;
  • il nero, l’oro o l’argento vengono spesso utilizzati per trasmettere un’idea di lusso, e pregiatezza.

Quando si crea la propria identità di brand è fondamentale, dunque, scegliere un colore che rappresenti l’azienda o il marchio al meglio e usare coerentemente quella tonalità nel corso del tempo per farsi riconoscere. 

Se non è possibile personalizzare il packaging dei tuoi prodotti con l’esatto colore scelto per la tua brand identity, puoi sempre scegliere un pacchetto, una busta o una scatola di colore neutro e farci stampare il tuo logo in sovraimpressione, oppure  aggiungere dettagli che richiamino i colori giusti, ad esempio un fiocco, una mollettina, un adesivo, ecc…

Materiale

Anche la scelta del materiale può rispecchiare i valori del brand, ad esempio, se la tua azienda ha a cuore l’ambiente, scegliere degli incarti ecologici può essere la scelta più giusta per dimostrare questa propensione alla sostenibilità. Una shopper in carta recuperata, oppure una scatolina in cartone riciclato sono solo alcune delle opzioni su cui potresti optare.
Ottima idea anche una tote bag in cotone organico riutilizzabile, che può essere personalizzata con il tuo logo e regalata ad una fiera di settore; in questo modo creerai non solo il packaging perfetto per distribuire depliant e gadget personalizzati, ma un vero e proprio strumento pubblicitario per creare il tuo merchandising aziendale.

Cosa vuole trasmettere il brand con il packaging

Attraverso il packaging, il brand cerca di comunicare una narrativa visiva che va oltre la semplice presentazione del prodotto. Ogni aspetto del design, dalla scelta dei colori alla forma dell'imballaggio, è studiato per veicolare un messaggio specifico; l’involucro diventa così un linguaggio che trasmette i valori, lo stile e l’identità del brand. Alcuni mirano a comunicare l'eleganza e la raffinatezza, mentre altri un approccio più giovane e dinamico, in ogni caso, la coerenza tra il packaging e l'immagine del brand è fondamentale per creare un'esperienza di consumo unica e riconoscibile, stabilendo un legame emotivo con i consumatori che va al di là del prodotto stesso.