Powered by Smartsupp
8 tipi di penne diverse su un tavolo, con affianco post it e un blocco per prendere appunti
17 ottobre 2024
banner

Differenze tra i tipi di penne, quali preferire e perché

Nel mondo dei gadget personalizzati, le penne rappresentano un'opzione classica, ma sempre attuale, per promuovere il proprio brand in modo efficace. Se customizzate con logo e scritte, esse possono rivelarsi utilissime per i clienti o i collaboratori della tua azienda durante le loro attività quotidiane, garantendo un’esposizione costante del marchio e rafforzando tanto la brand awareness quanto il senso di appartenenza ad esso. Tuttavia, la scelta di quella giusta può sembrare complessa data la moltitudine di modelli e tipologie disponibili. Continua a leggere per scoprire quanti tipi di penne esistono e capire quali scegliere come regalo per eventi, fiere e altre attività di promozione.

Nascita della penna: cenni storici

Il bisogno umano di esprimersi attraverso la scrittura è nato circa tra il 3200 e il 3100 a.C in mesopotamia con i Sumeri, i quali usavano dei cunei incisi sulla roccia per trascrivere questioni di materia pratica e sociale.

I primi ad usare un supporto simile alla penna odierna, però, furono gli Egizi, che trascrivevano documenti e pensieri grazie a delle canne tagliate e imbevute in una soluzione di origine naturale che lasciava una traccia scura sul papiro, che essi usavano al posto della carta.

 

Quelle moderne come le concepiamo oggi, invece, devono la loro esistenza all'invenzione di László Bíró, un giornalista di discendenza ebraica nato a Budapest, che negli anni '30 rivoluzionò il modo di scrivere di tutto il mondo con l'introduzione della penna a sfera, chiamata oggi comunemente “biro”.

Prima di allora, la scrittura fu dominata dalle piume d’oca e poi da strumenti più avanzati come le penne a tuffo e le stilografiche, che richiedevano inchiostri liquidi e una manutenzione frequente. Bíró ebbe l’idea di usare l’inchiostro ad asciugatura rapida usato per la stampa dei giornali, che era però molto più viscoso di quello utilizzato in precedenza, per cui, per rendere la scrittura fluida e meno faticosa decise di aggiungere una piccola sfera posta sulla punta in modo tale da migliorare la loro scorrevolezza sul foglio.

Tutti i tipi di penne

Come già detto, gli strumenti per scrivere hanno subito un’evoluzione continua e costante nel tempo, si sono adeguati alle nuove scoperte e allo sviluppo della società. Grazie a questa trasformazione, oggi ne abbiamo di ogni tipo, adatti a qualsiasi contesto, da quelli professionali a quelli creativi.

Di seguito troverai un elenco di tutti i tipi di penne personalizzate che puoi acquistare in base alla tua esigenza di scrittura:

  • penne a tuffo o calligrafiche;
  • penne stilografiche;
  • penne a sfera o sferografiche;
  • penne roller;
  • penne gel;
  • penne digitali e touch screen.

Penne a tuffo o calligrafiche

Le penne a tuffo sono belle esteticamente e vengono utilizzate per la calligrafia e la scrittura ricercata. Utilizzano una punta metallica da intingere nell'inchiostro. Oggi, le calligrafiche sono ancora molto apprezzate per attività artistiche o per chi vuole conferire un tocco vintage al prodotto finale, ad esempio nel caso di partecipazioni per un matrimonio.

Penne stilografiche

Le penne stilografiche sono eleganti e offrono un’esperienza di scrittura fluida, ma a differenza delle calligrafiche, che devono essere “tuffate” nel barattolo di inchiostro, quelle a stilo hanno un contenitore interno che immagazzina il liquido. Sono ideali per chi cerca un design di prestigio e un tratto preciso, ma non per chi deve scrivere per lungo tempo. 
L’inchiostro è per il 99% composto da acqua e viene immagazzinato in un serbatoio interno detto “converter” o una cartuccia sostituibile. Le stilografiche con converter sono ricaricabili direttamente dal flacone di inchiostro, per cui comportano una spesa minore rispetto a quelle in cui va sostituita l’intera cartuccia. Sono apprezzate per il loro tratto fine e per l’esperienza di scrittura quasi calligrafica, infatti si rivelano ottime per firmare documenti importanti o conferire stile ed eleganza a un testo scritto a mano.  Sul nostro shop online puoi acquistare e personalizzare ad un ottimo rapporto qualità prezzo questa penna stilografica con confezione e cartuccia in regalo.

 

Penne sferografiche

Le penne sferografiche sono le classiche biro, utilizzano un meccanismo in cui una piccola sfera di metallo ruota durante la scrittura, trasferendo inchiostro a base d’olio sul supporto scelto, ad esempio la carta. Richiedono una maggiore pressione rispetto a quelle stilografiche, ma a differenza di esse non comportano sbavature, infatti, asciugano quasi istantaneamente e durano a lungo nel tempo; è per questo che vengono considerate affidabili e convenienti. 
Esse possono essere dotate di meccanismo a scatto con molla o a rotazione, oppure di tappo come la classica penna della Carioca, la scelta dipende dal comfort personale: la prima è più comoda per un uso rapido, mentre le altre modalità di chiusura sono considerate più sicure per evitare fuoriuscite d'inchiostro. Estremamente pratiche e affidabili, rappresentano senza dubbio il modello più in uso, quello impiegato da tutti per prendere appunti, segnare la lista della spesa o semplicemente da portare in borsa all’occorrenza.

Penne roller

Le penne roller combinano la precisione delle stilografiche con la praticità delle sferografiche. L'inchiostro nella maggior parte dei casi è a base d'acqua, ma può essere anche a gel. Esse offrono una scorrevolezza eccezionale e un tratto morbido, senza richiedere troppa pressione, per questo motivo sono adatte per scrivere a lungo senza affaticare la mano. Esistono quelle semplici con tappo oppure con sistema a molla o a rotazione come questa penna roller in alluminio riciclato. Perfette per chi prende appunti velocemente o chi ama un tratto preciso e pulito sul foglio, ma si consumano molto più velocemente di quelle a sfera.

Penne gel

Le penne gel usano lo stesso meccanismo di quelle a sfera e delle penne roller personalizzate, ma hanno una cartuccia riempita con un gel, che è più fluido rispetto alle prime e più viscoso rispetto alle seconde. Se non usate, vanno categoricamente chiuse con il tappo, altrimenti possono seccarsi facilmente. Di solito offrono un’ampia gamma di colori e sono utilizzate per decorazioni o scrittura su superfici particolari come la carta porosa. Per colpire il tuo target puoi customizzare queste roller colorate con inchiostro gel blu.

Penne digitali: un nuovo mercato in espansione

In questa era dominata dal digitale, come successo per tutte le altre epoche, non poteva non nascere l’esigenza di avere uno strumento maneggevole in grado di facilitare la scrittura sui dispositivi tecnologici di ultima generazione come smartphone, palmari, tablet e PC. Le penne digitali sono dotate di sensori di precisione che catturano il movimento e la pressione della mano, trasferendo il testo o il disegno realizzati, direttamente sullo schermo dell’apparecchio digitale. Sono usate efficacemente da architetti, ingegneri e designer per la resa grafica di progetti, ma diffusissime anche per facilitare l’inserimento di lettere e numeri senza dover usare le dita della mano. Le penne touch screen personalizzabili rappresentano un mercato in continua espansione, per questo sono l’ideale come idea per gadget aziendali innovativi e moderni.

Penne eterne: la soluzione ecologica per eccellenza

Esiste anche un’altra categoria a sé stante, quella delle penne eterne, esse non sono esattamente come le altre in elenco perché non utilizzano inchiostro, ma sono delle alternative davvero super ecologiche e sostenibili, infatti, come dice il nome stesso, non finiscono mai! Se non sai di cosa stiamo parlando, ti consigliamo di leggere l’articolo che spiega che cos'è la penna infinita.

Quando regalare una penna e quale tipologia scegliere

La scelta della penna giusta come gadget personalizzato dipende dal contesto in cui verrà utilizzata. 
Ad esempio, per eventi promozionali di massa, quelle a sfera sono le più consigliate, perché hanno un costo contenuto e sono pratiche da usare per coloro che le ricevono in dono. Ne esistono davvero tantissimi modelli, quindi puoi comunque dare sfogo alla tua fantasia personalizzandole con i colori aziendali o semplicemente il logo del tuo brand. Alcuni esempi? Questa penna a sfera ecologica personalizzabile, anche ecologica perché realizzata in alluminio riciclato, oppure questa elegante penna sferografica con chiusura a scatto.

Se l’obiettivo è invece quello di omaggiare clienti o partner di prestigio, una stilografica o una roller possono trasmettere eleganza, lusso ed esclusività. 
Un modello perfetto per farti notare e ricordare dal destinatario della tua operazione di marketing è questa elegante penna stilografica con tappo. Se invece preferisci distinguerti regalando gadget tecnologici e all'avanguardia, le penne digitali sono perfette soprattutto in ambiti professionali innovativi (fiere del settore digital, aziende di informatica, mostre o musei interattivi, ecc…) Perché allora non regalare una modernissima penna touch in bambù per cellulare a tutti i visitatori o coloro che sono clienti da anni?

Per effettuare una scelta ponderata, oltre ad essere importante il tipo di inchiostro e il meccanismo, valuta che ogni tipologia può essere personalizzata in maniera differente. Ogni materiale predilige una tecnologia di stampa diversa, oppure potrebbe richiedere una personalizzazione tramite incisione. Per evitare risultati inattesi o problemi durante la fase di personalizzazione, segui i nostri consigli sugli errori da evitare nella stampa su penne, così da assicurarti una resa perfetta del tuo logo o messaggio promozionale.

 

banner